Libertà, democrazia, dignità, lavoro, giustizia. C’è un filo che unisce queste parole impresso in maniera indelebile nella storia del nostro Paese e nella Costituzione. La Liberazione. L’ottantesimo anniversario è una ricorrenza importante, come ha sottolineato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’Usigrai, il sindacato delle giornaliste e dei giornalisti Rai, ha intrapreso nel 2025 un …

LIBERTÀ DI INFORMAZIONE: UN DIRITTO DEI CITTADINI. DALLA COSTITUZIONE ALL’EUROPEAN FREEDOM MEDIA ACT
CORSO DI FORMAZIONE Mercoledì 4 giugno 2025, dalle 10.00 alle 13.00 Isola degli Spinaroni, Ravenna “Nel 2025 celebreremo gli ottanta anni dalla Liberazione. E’ fondamento della Repubblica e presupposto della Costituzione, che hanno consentito all’Italia di riallacciare i fili della sua storia e della sua unità. Una ricorrenza importante. Reca con sé il richiamo alla liberazione da tutto ciò che ostacola libertà, democrazia, dedizione all’Italia, dignità di ciascuno, lavoro, giustizia”. Dal discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella  Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, il corso si propone partendo da un luogo legato alla  storia della Resistenza nella città di Ravenna, di fornire un panorama nazionale e sovranazionale della libertà di espressione e di informazione, e del sistema dei media, avendo a  riferimento i principi della deontologia professionale nel tempo sviluppati e meglio specificati attraverso l’adozione di diverse Carte deontologiche. In particolare nei moduli previsti saranno ripercorsi origini e fondamento costituzionale della libertà di espressione in Italia, fino ad arrivare alle fonti europee che garantiscono la tutela dell’autonomia dei media, l’indipendenza editoriale e la protezione del lavoro giornalistico. PROGRAMMA Saluti introduttivi Francesca Romanelli, Consigliera Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna Mattia Martini, Componente Direttivo ASER Daniele Macheda, Segretario USIGRAI Relatori Ivano Artioli, Presidente Associazione Spinaroni “Isola Spinaroni, una base partigiana tra Ravenna e il mare” Cinzia Venturoli, Storica dell’Università di Bologna “Informare e comunicare durante la Resistenza: radio e stampa clandestina” Corrado Caruso, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, Università di Bologna “La Libertà di informazione come bene comune: dalla Costituzione all’Unione Europea...
Profondo cordoglio per la morte di Papa Francesco. Il suo appello al sindacato dei giornalisti Rai: “Difendete i posti di lavoro”
“Difendete i posti di lavoro”, aveva detto Bergoglio all’Usigrai in occasione dell’incontro nel quarantennale del sindacato dei giornalisti Rai, in piazza San Pietro.Oggi che il Papa ci ha lasciati il nostro impegno resta quello di tenere fede al suo appello a difendere la dignità dei lavoratori e il diritto al lavoro.La sua azione universale a favore degli ultimi e l’appello alla speranza con cui ha aperto il Giubileo sono un punto di riferimento che supera i confini della fede e investe ciascuno di noi della responsabilità di agire dentro i nostri contesti culturali e professionali per il conseguimento di una giustizia sociale che non lasci indietro chi oggi ha meno diritti o non li ha riconosciuti come essere umano.Esecutivo Usigrai

STATUTO

INTEGRATIVO

CONVENZIONE

MULTIMEDIA