Home/Interventi

Categoria: Interventi

HomeInterventi

"Alessandro Di Battista, del Movimento 5 stelle, ha ragione quando dice che la questione della libertà di stampa in Italia è il conflitto d'interesse e la mancanza di editori puri ma sbaglia quando assolve Grillo con le sue liste di proscrizione. Non convince neanche il rapporto di Reporter senza Frontiere che nella classifica annuale sostiene …

di Maria Gianniti Gabriele Del Grande, blogger e documentarista, è bloccato in un commissariato turco nella provincia dell’Hatay, una regione sudorientale del paese non lontano dal confine con la Siria. Dalle informazioni che arrivano dalla Turchia si sa che sta bene, ma che entro giovedì verrà espulso dal paese. A seguire il suo caso ci …

La mafia ha capacità di ridurre le distanze, ad Erice, dove da 10 anni il ricordo della strage mafiosa di Pizzolungo del 2 aprile 1985 si è fatto carico di memoria quanto di impegno, questa consapevolezza, che è stata espressa in più occasioni dal magistrato che quel giorno Cosa nostra voleva uccidere, Carlo Palermo, ma …

di Andrea Riscassi “La Federazione ha fatto investimenti e la crescita c’è, ma è lenta. Perché in Italia prevale ancora un certo spirito maschilista, ignoranza e scetticismo sono difficili da cancellare e il calcio è inteso come maschio, qui, nonostante il mondo ci mostri il successo crescente delle donne. Ci manca l’aiuto dei media, della …

di Rino Giacalone (articolo tratto dal sito Alqamah) Da oggi, 28 marzo e sino al 4 aprile un lungo elenco di appuntamenti per ricordare la strage di Pizzolungo del 2 aprile 1985. Il ricordo dedicato alle vittime di quell'attentato, Barbara Rizzo ed i suoi due gemellini di sei anni, Salvatore e Giuseppe Asta. Ma anche …

di Luca Salici Per la prima volta i benefici della Legge Bacchelli saranno dati a chi ha combattuto le mafie con due semplici strumenti: la penna e la costanza. Riccardo Orioles da ieri è finalmente andato in “pensione”, ma ciò ovviamente non servirà a farlo stare a riposo. Anzi. Da mesi la campagna #MandiamoInPensioneOrioles, nata …

di Lorenzo Frigerio (articolo tratto da http://www.liberainformazione.org) Siamo certi che, anche quest’anno, la giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, in programma il 21 marzo, a partire da Locri per arrivare agli altri circa quattromila luoghi sparsi in tutta Italia dove quel lungo elenco di vittime sarà letto, riserverà …

di Paolo Borrometi “La lotta alle mafie riguarda tutti. Nessuno può dire: non mi interessa. Nessuno puo' pensare di chiamarsene fuori”. Con queste parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che rimbombano ancora nella testa e nel cuore di chi crede nel sogno di una Terra senza mafie, siamo arrivati alla Giornata del 21 marzo, …

di Andrea Iacomini Secondo l’UNICEF, quest’anno, circa 1,4 milioni di bambini sono a rischio di morte imminente per malnutrizione acuta grave, viste le incombenti carestie in Nigeria, Somalia, Sud Sudan e Yemen. “Il tempo sta per finire per oltre 1 milione di bambini”, ha dichiarato Anthony Lake, Direttore generale dell’UNICEF. “Possiamo ancora salvare tante vite. …

di Andrea Rustichelli “Occorre preservare l’attrattività delle zone terremotate e la Rai ci può aiutare in questo racconto”. Le parole del premier Gentiloni, domenica 5 marzo a “Domenica In”, sono molto importanti: segnano, infatti, un’inversione di tendenza rispetto al discorso pubblico prevalente sulla Rai, fatto di costante discredito verso l’azienda, definita spesso, con un errore …

di Marilù Mastrogiovanni Il Parlamento ha approvato la legge che istituisce il 21 marzo come giornata nazionale della memoria e dell’impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Certo è importante, che in una legge si cristallizzi l’obbligo, per tutte le tutte le cittadine e i cittadini, di “ricordare” e dunque di “impegnarsi” …

di Celia Guimaraes Dieci team in gara con un obiettivo: realizzare un progetto tecnologicamente innovativo per coprire in maniera efficace e tempestiva disastri naturali e altri tipi di emergenze. Ciascuna squadra, composta da un giornalista, un grafico e uno sviluppatore ha lavorato per due giorni, il 24 e 25 febbraio, a idee utili nel mondo …