Home/Interventi

Categoria: Interventi

HomeInterventi

“Ci troviamo di fronte a tentativi sempre più evidenti di mettere in discussione il nostro modello di rappresentanza. Oggi viene messa in discussione l’esistenza stessa del sindacato come realtà autonoma [...]Se è vero che il ruolo della RAI è quello di informare, allora questa battaglia riguarda tutti, non solo chi lavora in RAI. Il nostro …

Milano Marittima (Ravenna), 13 gennaio 2025 - “I giganti dei social media avevano promesso un’informazione libera e accessibile a tutti, ma oggi assistiamo con preoccupazione a come si piegano senza alcun pudore agli eventi mondiali, condizionando il flusso di informazioni. Questo rende ancora più urgente e necessario il ruolo di un servizio pubblico affidabile e …

On. Barbara Floridia al XVII Congresso Usigrai: “Servizio pubblico pilastro imprescindibile della nostra democrazia. Non firmeremo mai un nuovo Editto Bulgaro” “Il giornalismo d’inchiesta e il servizio pubblico rappresentano pilastri imprescindibili della nostra democrazia. Devono essere tutelati e protetti con fermezza. Questo momento di confronto è essenziale per costruire un servizio pubblico solido, trasparente e …

Milano Marittima (Ravenna), 13 gennaio 2025 - “In un momento in cui il tentativo di frammentazione dei corpi intermedi si fa più forte nel Paese e nelle categorie, compresa la nostra, è necessario rendere sempre più incisivo il ruolo della rappresentanza delle giornaliste e dei giornalisti della Rai”. L’ha sottolineato nella giornata odierna di lunedì …

L’intervento del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale in occasione della prima giornata XVII Congresso Nazionale USIGRAI “Un grazie sentito va a voi, rappresentanti della stampa, per essere stati vicini alla nostra comunità in un periodo così difficile come quello dell’alluvione. La vostra presenza e il vostro lavoro hanno garantito una narrazione giusta e …

A Oristano il 4 e 5 dicembre gli Stati Generali dell'Informazione, evento organizzato da Associazione Stampa Sarda e Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Al centro del confronto: Per il Segretario Usigrai, Macheda, le giornaliste e i giornalisti devono continuare ad essere dove i fatti accadono e scongiurare il rischio che tecnologie come l'AI diventino solo …

(ANSA) - REGGIO CALABRIA, 13 NOV - Una delle sale del nucleo redazionale della TgR Rai della Calabria presente a palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale, è da oggi intitolata al giornalista Pietro Bellantoni. Ad un anno dalla sua prematura scomparsa, il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, d'intesa con i vertici regionali e nazionali …

"Il taglio del 2% alle spese per il personale Rai mette un'ipoteca sul piano industriale e sul futuro dell'Azienda".  Lo ha detto il segretario dell'Usigrai Daniele Macheda nel suo intervento agli Stati Generali del Servizio Pubblico in svolgimento a Palazzo Giustiniani, a Roma. "Questo importante appuntamento  sul futuro della Rai  - ha proseguito Macheda - …

L'iniziativa è stata organizzata dal Cdr della redazione di Palermo della Tgr Rai su invito dell'Assemblea nazionale dei Cdr Rai per sensibilizzare i territori sulla funzione dell'informazione del servizio pubblico.  Rivolgendosi a una platea formata da insegnanti e studenti delle scuole superiori la presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi Barbara Floridia, collegata …

Fare retromarcia su uno scoop giornalistico è un errore.Era prevedibile una reazione dei russi a notizie non gradite, ma l'informazione è fatta di queste cose.Dalle ricostruzioni sulla stampa la Rai appare ogni giorno di più come il campo di battaglia di governo e partiti. E così anche uno scoop internazionale viene trasformato in un regolamento …

Il giornalismo non è un crimine. L'ipotesi delle autorità di Mosca di mettere sotto processo Stefania Battistini e Simone Traini che sono entrati in territorio russo al seguito delle truppe Ucraine per un servizio del Tg1, è inaccettabile. L'informazione non si fa con le autorizzazioni preventive. Il racconto delle guerre è sempre difficile e sottoposto …