Home/Interventi/L’intervento del Segretario Generale CGIL Maurizio Landini in occasione della prima giornata XVII Congresso Nazionale USIGRAI

L’intervento del Segretario Generale CGIL Maurizio Landini in occasione della prima giornata XVII Congresso Nazionale USIGRAI

Ci troviamo di fronte a tentativi sempre più evidenti di mettere in discussione il nostro modello di rappresentanza. Oggi viene messa in discussione l’esistenza stessa del sindacato come realtà autonoma […]Se è vero che il ruolo della RAI è quello di informare, allora questa battaglia riguarda tutti, non solo chi lavora in RAI. Il nostro compito principale rimane quello di fare domande. Porre domande è un diritto e un dovere”

Milano Marittima (Ravenna), 13 gennaio 2025 – “Sento forte l’esigenza di un cambiamento nel modo di fare sindacato. Il nostro compito è mettere le persone nella condizione di essere davvero libere, di decidere con autonomia cosa fare e come farlo”.

Lo ha affermato Maurizio Landini, Segretario Generale CGIL, intervenuto al XVII Congresso Nazionale USIGRAI, che si è aperto oggi, lunedì 13 gennaio, a Milano Marittima, dal titolo Solidarietà, Libertà, Diritti. Usigrai, di sana e solida Costituzione.

“L’intelligenza e la creatività di chi lavora devono potersi esprimere non solo nel proprio ruolo operativo, ma anche attraverso la contrattazione collettiva – ha evidenziato Landini -. Il sindacato non deve limitarsi a discutere di orari e salari, ma deve affrontare anche i contenuti del lavoro, le modalità con cui viene svolto e il senso stesso dell’attività professionale. Questo è un percorso difficile, soprattutto perché ci troviamo di fronte a tentativi sempre più evidenti di mettere in discussione il nostro modello di rappresentanza. Oggi viene messa in discussione l’esistenza stessa del sindacato come realtà autonoma”.

Permettetemi un momento di schiettezza: abbiamo assistito a figure di spicco delle nostre trasmissioni che hanno abbandonato la RAI, e questo ha causato un calo significativo degli ascolti. Lo stesso vale per i telegiornali, che continuano a perdere pubblico. Questi sono dati concreti con cui dobbiamo confrontarci” ha evidenziato Landini. “Qual è il rischio di questo processo? Un ulteriore impoverimento del servizio pubblico e una spinta verso la privatizzazione. Se consideriamo la RAI un servizio pubblico essenziale, allora dobbiamo urgentemente ricostruire la credibilità che stiamo progressivamente perdendo”.

Dietro a questa crisi si nasconde un problema più profondo: una crisi della democrazia – ha chiarito Landini – Oggi meno della metà dei cittadini partecipa al voto. Questo dato deve farci riflettere. Viviamo in un’epoca in cui il nuovo oro non è più il petrolio, ma la gestione delle informazioni e dei dati. Non riguarda solo chi lavora in RAI, ma coinvolge tutto il mondo del lavoro”.

Secondo Landini, “Negli ultimi anni si è imposto un modello d’impresa fondato sulla precarietà e sullo sfruttamento delle persone. Questo modello deve essere messo in discussione. C’è stato un tempo in cui la RAI insegnava anche a scrivere. Oggi sappiamo tutti leggere e scrivere, ma paradossalmente contiamo meno di coloro che, in passato, non avevano neppure questi strumenti”.

Un altro aspetto cruciale è la quantità di investimenti pubblici necessari per rafforzare il servizio pubblico e garantirne l’autonomia. Se è vero che il ruolo della RAI è quello di informare, allora questa battaglia riguarda tutti, non solo chi lavora in RAI. Il nostro compito principale rimane quello di fare domande. Porre domande è un diritto e un dovere. Solo così possiamo garantire un’informazione completa e libera da accuse di faziosità” ha concluso Landini.

Diretta streaming e social
E’ possibile seguire il XVII° congresso Usigrai (in allegato il programma) in diretta streaming sul canale Youtube di Usigrai www.youtube.com/@usigrai420, sul sito www.usigrai.it 
Aggiornamenti sui canali social Facebook, Instagram.

Photo by Costadura per UsigRai