Home/USIGRai

Autore: USIGRai

HomeUSIGRai
USIGRai

USIGRai

Ci sarò anch’io con i giornalisti dell’UCSI. Non per difendere la categoria – che pure ne ha bisogno – ma per aiutare a capire, nella confusione generale dei processi comunicativi contemporanei, quanto sia importante il ruolo di un servizio pubblico riformato. Ne ha bisogno la politica, che nel suo abbraccio soffocante con il mondo dell’informazione …

di Renato Parascandolo (dal sito di Articolo 21) I gruppi di studenti delle scuole superiori e delle università, impegnati nel riscrivere la “Carta d’identità della Rai”, parteciperanno all’assemblea indetta dall’Usigrai per un radicale rinnovamento del servizio pubblico e contro la “sanzione” di 150 milioni di euro imposta dal Governo alla Rai per decreto legge. Contro …

Io ci sarò. L’assemblea convocata dall’Usigrai per il prossimo 8 maggio è quanto mai necessaria. Abbiamo bisogno di dare avvio a una nuova grande mobilitazione per cambiare e salvare la Rai. Per quanto poco ci possa piacere, la Rai resta un bene comune irrinunciabile, uno di quelli più preziosi, da cui dipende una parte importante …

L’Adrai, l’Associazione dei dirigenti del Gruppo Rai, aderisce all’iniziativa #RAI2016, NON TAGLI MA RIFORME. Il Presidente, insieme ad una delegazione del Direttivo, interverrà ai lavori dell’Assemblea aperta convocata a Roma l’8 maggio per testimoniare la necessità di salvaguardare l’insostituibile missione del servizio pubblico e per riflettere sull’apporto industriale che direttamente e indirettamente Rai garantisce all’economia …

Sarò sicuramente presente all'iniziativa. La Rai ha bisogno di un'idea di futuro che deve maturare in modo trasparente e pubblico, quello stesso bene pubblico che non può essere ridotto, frammentato, svilito. Senza un progetto culturale e industriale ogni intervento rischia di avere un antico sapore di conservazione. Andrea Camporese, Presidente Inpgi

di Franco Siddi, segretario Fnsi Non solo ci sarò ma chiederò alla intera giunta Fnsi partecipare perché questa vertenza non riguarda solo la Rai ma chiunque creda nel servizio pubblico e nella necessità di un rafforzamento della sua autonomia editoriale, tecnica e finanziaria e di un recupero d'indipendenza dai giochi della politica. L'iniziativa lanciata dal …

Non tagli, ma riforme. Non ridimensionamento, ma innovazione. Il vero cambio di passo sulla Rai deve essere quello di saper mettere in campo un progetto di riforma che rilanci e restituisca centralità al Servizio Pubblico. Il Servizio pubblico dei cittadini. Il Servizio pubblico dell'informazione. Il Servizio pubblico della cultura, dell'intrattenimento, dell'istruzione, dell'intero sistema audiovisivo. Il …

In questi giorni sta arrivando a centinaia di colleghe e colleghi una lettera relativa a un presunto corso di preparazione alla selezione pubblica per giornalisti avviata dalla Rai. E' opportuno che i colleghi sappiano che si tratta di una iniziativa di una società privata, alla quale sono totalmente estranei l'Ordine dei Giornalisti, la Fnsi e …

Il taglio di 150 milioni di euro per la Rai rischia di avere un impatto pesante per l'azienda e l'occupazione anche dell'indotto audiovisivo. Si tratta di un taglio netto lineare, di dubbia legittimità perché lede il principio di indipendenza economica dei Servizi pubblici dai governi, e fuori da qualunque discussione sullo sviluppo e il futuro. …

Una convergenza importante sul metodo da seguire in vista del rinnovo della concessione del 2016. Ritengo estremamente importante e positiva l'inversione di tendenza segnata oggi dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Antonello Giacomelli, intervenuto all'iniziativa di Articolo21 ed Eurovisioni "Una nuova carta d'identità della Rai". Possiamo dire che oggi si chiude la fase in cui strumentalmente …

Enjoy Unlimited Digital Access

Read trusted, award-winning journalism. Just $2 for 6 months.
Already a subscriber? Log in
banner place
Premium News Magazine Wordpress Theme