Categoria: Appuntamenti

HomeAppuntamenti

#Giulio Regeni, dottorando e autore di corrispondenze per alcuni media italiani, stava realizzando al Cairo inchieste scomode che ricostruivano molti angoli bui e forse per questo è stato preso, torturato e ucciso. Sono ancora troppe le contraddizioni e le oscurità nelle versioni fornite dalle autorità egiziane. E Come denunciano tutte le organizzazioni per i diritti …

Domenica saremo a Parigi per rendere omaggio alle vittime del terrorismo. Con la Fnsi, l'Usigrai sarà al fianco delle giornaliste e dei giornalisti francesi ed europei per dire "Noi siamo Charlie". L'unico modo per rispondere al terrorismo è mostrare che chi crede nei valori della libertá e della democrazia non si lascia intimidire. Per questo …

La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne ha un significato importante, perché accende i riflettori su un fenomeno globale e al tempo stesso locale. E il 25 novembre deve rappresentare una riflessione in più da parte del mondo dell’informazione su quella “strage di donne” che purtroppo non si sta fermando. Ne sono convinte le …

La Commissione Pari Opportunità dell'Usigrai, da sempre impegnata sulla corretta rappresentazione di genere e sull’importanza dell’uso del linguaggio, ha organizzato, con l'Ordine dei Giornalisti del Lazio e l'Associazione Stampa Romana e in sinergia con la Cpo Rai e con Articolo 21, il corso di formazione professionale deontologico indirizzato ai giornalisti Rai “Linguaggi e rappresentazione femminile”. …

Andranno in onda in prima serata su RaiNews 24 le due inchieste tv vincitrici della 3° edizione del Premio Morrione 2014 assegnato quest'anno ex aequo a “I camion degli altri” di Lorenzo Pirovano e “Anello di Fumo” di Edoardo Belli, Rossella Granata, Elisa Risi e Valentina Vivona. La premiazione è avvenuta il 6 settembre a …

Martedì 27 maggio, alle 15, si terrà la conferenza stampa dell'Usigrai presso l'hotel Nazionale di Roma con il professor Alessandro Pace, già presidente dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, al quale il sindacato dei giornalisti della Rai ha chiesto un parere pro veritate sul decreto Irpef (dl 66/2014). Decreto che proprio martedì dovrebbe entrare nel vivo con …

Non tagli, ma riforme. Non ridimensionamento, ma innovazione. Il vero cambio di passo sulla Rai deve essere quello di saper mettere in campo un progetto di riforma che rilanci e restituisca centralità al Servizio Pubblico. Il Servizio pubblico dei cittadini. Il Servizio pubblico dell'informazione. Il Servizio pubblico della cultura, dell'intrattenimento, dell'istruzione, dell'intero sistema audiovisivo. Il …

Lunedì 31 marzo l’Università degli studi di Parma ha conferito la magistrale Honoris Causa in Medicina e Chirurgia a Luciano Onder. La cerimonia, aperta come di consueto dal corteo accademico che ha visto sfilare in toga le massime autorità dell’Ateneo, poi gli interventi del Rettore prof. Loris Borghi, del prof. Antonio Mutti, Direttore del Dipartimento …

Uno strumento di lavoro indispensabile in ogni redazione. È il Dizionario enciclopedico delle mafie in Italia, un’opera che non ha precedenti e che ha l’ambizione di disegnare una mappa completa delle varie realtà criminali. 4.700 lemmi che raccontano la storia peggiore del nostro paese, quella della criminalità organizzata, dei suoi intrecci con la politica, l’economia, …

Il nuovo rapporto di Medici Senza Frontiere sulle crisi umanitarie dimenticate dai media. Se ne parlerà domani, mercoledì 26 alle ore 11, presso la sede dell'Associazione Stampa Estera In Via dell'Umiltà 83/c a Roma. Medici Senza Frontiere organizza il dibattito per presentare il 9° Rapporto "Le Crisi umanitarie dimenticate dai media - 2012", ricerca realizzata …