Categoria: Appuntamenti

HomeAppuntamenti

Oggi l'Esecutivo Usigrai è a Trieste per un nuovo corso di formazione. COMUNICARE LA NUOVA EUROPAAiutare a costruire il futuro del Vecchio Continentetra Ucraina e Balcani occidentali L'incontro, grazie anche alla testimonianza di uno dei nostri inviati sul campo, consentirà di fare il punto sulla situazione e sulle conseguenze della guerra dichiarata dalla Russia. Trieste, …

Riconoscere e valorizzare le esperienze umane, professionali, imprenditoriali che abbiano lasciato un segno tangibile nel contrasto alle grandi disuguaglianze che attraversano il nostro tempo. Da qui nasce la 1a edizione del premio Combattere la disuguaglianza – Si può fare, ideato da Oxfam, in collaborazione con l’Associazione Alessandra Appiano - Amici di Salvataggio, e destinato a …

Ogni giorno in Italia sindaci, assessori, consiglieri comunali, dirigenti e dipendenti pubblici ricevono intimidazioni e minacce. Incendi, aggressioni fisiche, insulti sui social, spari verso case e auto, lettere e messaggi intimidatori, esplosivi. Intimidazioni criminali o di stampo mafioso, a volte perpetrate anche da comuni cittadini. Con questo hanno a che fare quotidianamente centinaia di donne …

Scade il 15 ottobre il termine per la presentazione di materiali audio per l'ottava edizione del premio intitolato a Marco Rossi. In palio più di 1000 euro. Ecco il bando di partecipazione: 1) In data odierna viene indetta l’ottava edizione del Premio Marco Rossi, destinato a programmi, servizi, reportage e documentari radiofonici dedicati al tema …

"Fallo ammazzare, ma che c. ci interessa". A dare l'ordine di uccidere è il boss di Cosa nostra della provincia di Siracusa, Salvatore Giuliano a un altro boss di spicco, Giuseppe Vizzini, e l'obiettivo è Paolo Borrometi, direttore del sito d'inchiesta La Spia, collaboratore dell'AGI e presidente di Articolo 21. Per queste minacce oggi sono stati arrestati i due boss …

Nell’ambito delle iniziative previste in occasione di “Non Ti Scordar di me 2018”, la manifestazione dedicata al ricordo delle vittime della strage mafiosa del 2 Aprile 1985 di Pizzolungo, il Comune di Erice e l’Associazione Libera, nomi e numeri contro le mafie - assieme alla Federazione Nazionale della Stampa, al sindacato Usigrai, a Libera Informazione …

E’ dedicata a Daphne Caruana Galizia la seconda edizione del Forum delle giornaliste del Mediterraneo. Da Malta, Italia, Turchia, Tunisia, Kosovo, Kurdistan, le giornaliste chiederanno #VeritàperDaphne, “illuminando” le sue inchieste nel corso della due giorni e invitando i cronisti a farlo. Saranno presenti due colleghe della giornalista uccisa in un attentato dinamitardo a Malta, lo …

I telegiornali italiani sembrano sempre più impreparati a raccontare il mondo e la sua attuale complessità economica, politica e sociale. Si potrebbero riassumere così i diversi dati che emergono dal primo rapporto “Illuminare le periferie del mondo” presentato da COSPE onlus, l’Osservatorio di Pavia, Usigrai e FNSI. Uno strumento pensato proprio per i giornalisti e …

Martedì 9 maggio, alle 17.30, la sala “Walter Tobagi” della Fnsi ospita la presentazione del libro di Riccardo Cristiano “Siria. L’ultimo genocidio” (Castelvecchi editore). Insieme all’autore, saranno presenti il presidente della Federazione nazionale della stampa italiana, Giuseppe Giulietti; Anna Foa, docente universitaria e autrice di “Portico d'Ottavia”; Amedeo Ricucci, giornalista Rai; padre Camillo Ripamonti, presidente …

E’ stato lanciato il nuovo bando del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo, promosso dall’associazione Amici di Roberto Morrione e dedicato alla memoria e all’impegno civile e professionale di Roberto Morrione, giornalista Rai, fondatore della rete allnews Rainews24 e di Libera Informazione, osservatorio sull’informazione per la legalità e contro le mafie. Sono due le …

Ogni giorno veniamo a sapere di nuove orribili stragi di innocenti, di uomini trucidati, di bambini affogati nel mediterraneo, di donne abusate e violentate, di ospedali e scuole bombardate, di persone costrette a emigrare, di aumento delle povertà e delle disuguaglianze, di ogni sorta di violenze, torture, sofferenze disumane. Allo stesso tempo sentiamo crescere l'indifferenza …