Home/Interventi

Categoria: Interventi

HomeInterventi

di Franz Giordano Il segnale è chiaro - I cittadini svizzeri hanno bocciato l’abolizione del canone proposta attraverso il referendum «No Billag» da un gruppo di neoliberisti radicali, sostenuti dai giovani liberali e dall’Unione democratica di centro. Il No ha sfiorato il 72 per cento, superando anche le previsioni dei sondaggi. Un segnale chiaro. Come …

di Maria Grazia Mazzola (dal sito di Libera Informazione) Il cronista è prima di tutto un testimone veritiero dei fatti. Ha il diritto-dovere di raccontare ciò che ha visto e di indagare per scoprire e accertare la verità. In modo completo e senza omissioni o censure. Questo è il giornalismo nel quale io credo, quello …

di Paolo Maggioni Peter Eisenmann è uno degli architetti più importanti del mondo ed un grande amante del calcio. Sostiene che guardarsi indietro ha poco senso, in architettura e nel pallone, perché tutte le generazioni hanno diritto a costruirsi una propria nostalgia. Concetto inappuntabile che sfugge però ad alcune eccezioni. È il caso dei pionieri. …

di Nico Piro “Ricordarsi” delle crisi “dimenticate” - una cura per il giornalismo in crisi, un mattone per costruire il futuro del servizio pubblico nell’era dei grandi cambiamenti. Nel giornalismo, in particolare quello italiano, esiste la curiosa categoria delle crisi dimenticate, ammissione della nostra incapacità e/o mancanza di volontà di occuparci di certe notizie, quasi …

di Marilù Mastrogiovanni Per comprendere alla radice il fenomeno globale della #Pressphobia è necessario ascoltare le testimonianze di chi ha subito le varie sfumature della violenza sulla propria pelle. Solo così, leggendo gli articoli giornalistici e i commenti sui social nella loro escalation di denigrazione, delegittimazione, sessismi, disumanizzazione della vittima, si capisce come lo stesso …

Ciao Aldo , Hai visto? È andata a finire proprio così. Alla fine hai messo d'accordo tutti, proprio tutti ora parlano di te come dell ' inventore del Processo del Lunedì, di un nuovo modo di fare TV, del talk... parlano anche quelli che ti consideravano come il male di tutti i mali del piccolo …

di Riccardo Cucchi Ha fatto in tempo a vedere la sua " moviola" in campo. Aldo Biscardi è stato un innovatore. Ha smosso le acque un po' stagnanti della televisione irrompendo con un nuovo linguaggio. E dividendo, accendendo discussioni. Aveva capito prima di altri, ed insieme al Enrico Ameri primo conduttore del " Processo " …

di Andrea Riscassi Mancano poche ore alla ripartenza del Campionato di Serie A e a breve riprenderà anche la querelle sull’asta dei diritti televisivi sul calcio. La Lega Calcio (con Infront) a giugno aveva avuto la pensata di anticipare la gara rispetto a quella della Champions League. E’ stato un fallimento. Solo Sky ha partecipato …

di Maria Gianniti Ci sono eventi che segnano la storia professionale di una persona, avvenimenti che lacerano quella patina che ogni giornalista dovrebbe avere per cercare di mantenere la propria obiettivita’ ed essere così lucido nel racconto. Il mio “evento” è stata la morte di Giulio Regeni. Assieme ad altri colleghi ho condiviso i momenti …

di Carmela Giglio È un tema che brucia quello dei migranti. Perché divide la politica, fa da carburante ad una campagna elettorale già in atto. E perché tocca le coscienze, e i nostri modelli di vita, o almeno l' idea che ce ne siamo fatti e che abbiamo paura di vedere andare in pezzi. Un …

di Riccardo Cristiano “Questi anni di guerra hanno indicato il fallimento dell’utopia di Paolo Dall’Oglio?” Quando è stata posta questa cruciale domanda nel corso di uno degli speciali voluti dalla Rai in occasione del quarto anniversario del sequestro del gesuita romano, il rettore del Massimo, padre Giovanni La Manna, ha risposto così: “la nostra fede …

di Maria Gianniti Padre Jens Petzold apre la porta di un grande ripostiglio. Ci si aggira tra scatole, oggetti di ogni tipo… Sugli scaffali, ordinati, prodotti utili per la manutenzione del monastero. Ma lo sguardo va sù, in alto, dove si intravede una valigia nera. La valigia di Padre Paolo. Padre Jens arrampicandosi la tira …