Home/Comunicati

Categoria: Comunicati

HomeComunicati

Il progetto del Servizio pubblico europeo è un'ottima idea. Da subito diciamo che siamo pronti a dare il nostro contributo. Ma se l'Italia vuole avere davvero un ruolo di primo piano in questa prospettiva, e non essere gregaria, cominci con l'adeguare il proprio sistema radiotelevisivo agli standard europei. E quindi cominci col rendere la Rai …

Il giornalismo perde un vero professionista, il sindacato un uomo di profonda saggezza, tutti noi un signore di altri tempi. Felicissimo di lavorare a Palermo non aveva mai smesso l'orgoglio di essere romano. Equilibrato nelle battaglie sindacali, moderato nel confronto politico. In un momento tanto triste è pur bello ricordare Carlo Alberto D'Elia aggirarsi nelle …

"Credo che il governo ben possa esprimere l'auspicio che nel 2016 la Concessione di Servizio pubblico sia affidata di nuovo alla Rai, una Rai migliore, in grado di esprimere al meglio la sua missione attraverso una qualità più alta, la piena utilizzazione delle risorse e un ruolo di guida nell'innovazione tecnologica" . Lo ha detto …

"Il ruolo di servizio pubblico svolto dalla Rai, soprattutto sul territorio, è un bene prezioso per il Paese. Il suo rilancio riguarda non solo i lavoratori dell'azienda ma tutti i cittadini". Lo ha sottolineato il Presidente del Senato Pietro Grasso che, a seguito della lettera aperta dell'esecutivo nazionale dell'Usigrai, ha ricevuto a Palazzo Madama una …

Ci hanno confortato e rassicurato le parole del Presidente del Senato, Pietro Grasso, sul ruolo imprescindibile della Rai come Servizio Pubblico. La seconda carica dello Stato ha ricevuto una delegazione dell'Usigrai in risposta alla lettera aperta che il sindacato dei giornalisti della Rai aveva inviato due settimane fa a tutte le Istituzioni, nella quale si …

Roma, 3 luglio, 2013 - Invisibili, cancellate dall’agenda dell’informazione. Le crisi umanitarie sono assenti dai Tg. Lo studio di Medici Senza Frontiere, realizzato con l’Osservatorio di Pavia, è impietoso. Nel 2012 solo il 4% delle news dei Tg di prima serata sono state dedicate ai contesti di crisi, conflitti, emergenze umanitarie e sanitarie. L'invisibilità delle …

Priorità nelle sostituzioni di personale giornalistico a quelle relative alle assenza maternità, e parità di genere nei trattamenti pensionistici tra uomini e donne. E’ in particolare su queste due importanti novità, introdotte negli accordi firmati dal sindacato con la RAI, che la commissione pari opportunità dell’Usigrai esprime soddisfazione. Nelle intese si ribadisce un diritto, quello …

Il coraggio di fare accordi per riformare la RAI. L’Usigrai si conferma come sindacato pronto e capace di siglare intese responsabili, con l’obiettivo di rilanciare il Servizio pubblico. In questa prospettiva l'Usigrai ha sottoscritto - con la collaborazione e il sostegno decisivi di tutti gli istituti di categoria coinvolti: Fnsi, Inpgi, Casagit - due accordi …

Lettera aperta alle istituzioni Da settimane ormai è in atto un violento attacco nei confronti della Rai. L'imminente scadenza della Concessione ha innescato un dibattito intorno al ruolo del Servizio pubblico, tutto volto a dimostrare l'inadeguatezza dell'attuale assetto e aprire così la strada a soluzioni alternative. Si è insomma creata una evidente convergenza di interessi …

Ma di quale bando di gara si favoleggia? Di quali obblighi di legge o europei? Se si vuole davvero adeguare il sistema radiotelevisivo al contesto europeo è necessario approvare poche riforme chiare: legge sulla governance che sottragga il controllo ai partiti e i governi, legge sui conflitti di interesse, normativa antitrust, provvedimenti per abbattere l'evasione …

Ormai siamo allo sciacallaggio sociale. La notizia della chiusura della TV pubblica greca ha risvegliato antichi appetiti di coloro che da tempo puntano al ridimensionamento o alla privatizzazione della RAI. Approfittare del dramma sociale greco come arma per battaglie frutto di interessi economici e di bottega... è sciacallaggio. Non abbiamo visto tanta veemenza nel chiedere …