Home/Appuntamenti/QUALE FUTURO PER L’INFORMAZIONE GIUDIZIARIA?

QUALE FUTURO PER L’INFORMAZIONE GIUDIZIARIA?

Corso di Formazione

Tra  diritto di cronaca e presunzione di innocenza

16 giugno 2025 – Ore 15 -18

Procura Generale di Roma, Biblioteca Vittorio Occorsio 

 Piazza Adriana 2

Il corso si propone di illustrare come è cambiato il racconto delle vicende giudiziarie dopo la “riforma Cartabia” sulla c.d. presunzione di innocenza e da ultimo con il divieto di pubblicazione delle ordinanze di misure cautelari personali, attraverso diversi punti di vista: magistrati, avvocati e giornalisti. Mondi che nel lavoro quotidiano devono bilanciare i diritti degli indagati e dei cittadini a essere informati nel rispetto delle carte deontologiche. E’ previsto inoltre un focus sull’appropriatezza del linguaggio nei casi di violenza di genere.

PROGRAMMA

Introduzione

Daniele Macheda, Segretario USIGRAI

Giuseppe Belcastro, Presidente Camera Penale di Roma

Relatori

Giuseppe Amato, Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Roma

Giuseppe Cascini, Procuratore aggiunto presso la Procura di Roma

Alessandra Costante, Segretaria Generale FNSI

Serena Gentili, Avvocata

Ambra Giovene, Avvocata

Alessia Marani, Giornalista il Messaggero

Cesare Placanica, Avvocato

Valerio Savio, Presidente aggiunto sezione GIP del Tribunale di Roma

Salvatore Sciullo, Vicepresidente Camera Penale di Roma

Modera

Pasquale Notargiacomo, Giornalista Rai